scontornato logo bolla

Prossimi eventi

scontornato logo bolla

instagram
facebook
telegram
youtube

Il nostro statuto

"L’Associazione ha una vocazione artistica pluridisciplinare: si propone di promuovere l’arte in ogni sua declinazione, con progetti che spaziano tra teatro, musica, poesia, danza, arti visuali e performative. In particolare, si propone di realizzare progetti multidisciplinari nei quali fin dalla fase elaborativa più discipline artistiche collaborino su un piano di scrittura e progettazione."

5 x sito

Denominazione, sede e durata (leggi l'articolo)

Art.1

1.1 – Ai sensi del decreto legislativo del 3 luglio del 2017 n. 117 (Codice del Terzo Settore, di seguito CTS) e sue successive integrazioni e modificazioni è costituita l’Associazione Culturale Avvenimenti, di seguito semplicemente “Associazione” o “Avvenimenti”. 

 

1.2 – L’Associazione è disciplinata dal presente Statuto, dal CTS, dal Codice Civile e da ogni altra applicabile normativa. 

 

1.3 – La denominazione dell’Associazione sarà automaticamente integrata dall’acronimo ETS (Ente del Terzo settore) solo successivamente e per effetto dell’iscrizione dell’associazione al RUNTS. 

 

1.4 – L'Associazione indica, una volta avvenuta l’iscrizione, gli estremi di iscrizione al RUNTS negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico. 

 

1.5 – L’Associazione ha sede legale in via Luigi Gramegna 17 a Torino (TO) e opera su tutto il territorio nazionale ed eventualmente all’estero. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di modificare la sede legale dell’Associazione con voto favorevole dei 2/3 dei presenti. Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria se avviene all’interno dello stesso Comune e deve essere comunicata entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento agli enti gestori di pubblici Registri presso i quali l’Associazione è iscritta. 

 

1.6 – Il Consiglio Direttivo può istituire e sopprimere in Italia e all'estero sedi secondarie, uffici operativi, filiali, e strutture dell'Associazione comunque denominate. 

 

1.7 – La durata dell’Associazione è illimitata.

Scopri come

Principi e criteri ispiratori (leggi l'articolo)

Art.2

©

2.1 – L’Associazione ha una vocazione artistica pluridisciplinare: si propone di promuovere l’arte in ogni sua declinazione, con progetti che spaziano tra teatro, musica, poesia, danza, arti visuali e performative. In particolare, si propone di realizzare progetti multidisciplinari nei quali fin dalla fase elaborativa più discipline artistiche collaborino su un piano di scrittura e progettazione.


2.2. – L’Associazione ambisce ad allargare gli spazi di fruizione degli eventi artistici: convinta dell’importanza che gli spettatori e gli artisti stessi non si limitino alla fruizione di una singola disciplina artistica, l’Associazione si impegna a produrre eventi che mettano in contatto il pubblico delle rispettive discipline.


2.3 – Al fine di dare concretezza all’Art. 2.2, l’Associazione si propone di individuare anche spazi non convenzionali per la distribuzione dei progetti artistici e/o di operare in contesti non abituali.


2.4 – L’Associazione ha una vocazione aggregativa nei confronti degli artisti, nella convinzione che il dialogo e il confronto tra esperienze e discipline diverse sia fonte di irrinunciabile nutrimento e stimolo per l’artista. Avvenimenti ambisce dunque a essere uno spazio di incontro permanente, nel quale realizzare un
continuo confronto formativo, uno spontaneo sviluppo delle idee e un fertile dialogo estetico tra i partecipanti. La ricerca e la formazione permanente sono avvertite come esigenza vitale e principio inalienabile da tutti gli associati che partecipano attivamente alla vita creativa dell’Associazione.
 

2.5 – L’Associazione presta particolare attenzione ai linguaggi contemporanei delle discipline artistiche e alle esperienze di sinergia tra le arti. Si impegna a diffonderne la conoscenza innanzitutto tra gli associati.
 

2.6 – L’Associazione promuove attività di formazione a vario titolo, aspirando a essere un centro di formazione permanente per l’artista.
 

2.7 – L’Associazione è incentrata sul principio della Ricerca del Piacere: nel lavoro artistico ciò si declina attraverso una metodologia improntata all’incessante ascolto e al nutrimento della propria soddisfazione; nella gestione organizzativa comporta l’assunzione di oneri e funzioni soltanto quando autenticamente in linea con le affinità e vocazioni dell’associato.
 

2.8 – Anche sul piano comunicativo l’Associazione ambisce a esprimersi con un linguaggio artistico e creativo, e lavora per sviluppare una narrazione poetica delle attività svolte. Tale principio si declina sia nei canali esterni (es. social network, sito internet, etc.), sia nella comunicazione tra gli associati.
 

2.9 – L’Associazione aborrisce la mercificazione artistica e si impegna a non promuovere attività a esclusivo scopo commerciale.
 

2.10 – L’Associazione crede nella forza dell’immaginazione (“Fortis imaginatio generat casum”) e nell’importanza di osare (Atto di Coraggio), come approccio generale alla vita e all’arte. Applica questi principi nella fase di elaborazione e in quella di realizzazione dei progetti artistici.
 

2.11 – L’Associazione ambisce a far sì che ogni sua attività sia un “Avvenimento”, ossia un momento significativo, vivificante e autentico sia per gli artisti coinvolti che per i destinatari dell’evento. Si tratta di un principio distintivo, di una filosofia di vita e dell’arte che ha determinato il nome dell’Associazione.
 

2.12 – L’Associazione incoraggia l’iniziativa e lo slancio creativo di ogni associato.
 

2.13 – L’Associazione si impegna ad avere la più piena onestà intellettuale nelle attività poste in essere e a mantenere la massima trasparenza di sé e del proprio operato sia nei confronti dei propri associati sia verso l’esterno.
 

2.14 – L’Associazione si propone di integrarsi nel tessuto sociale a ogni livello, anche attraverso attività realizzate in contesti di fragilità sociale.
 

2.15 – L’Associazione promuove la collaborazione con altre associazioni, enti, organismi e artisti individuali con i quali riscontri un’affinità elettiva. Aspira alla creazione di una rete virtuosa e di una sinergia organizzativa tra Enti del Terzo Settore che condividano i principi qui esposti.
 

2.16 – L’Associazione è apartitica, apolitica, aconfessionale, senza scopo di lucro, si ispira ai criteri di democraticità e rigetta ogni forma di discriminazione.

Attività (leggi l'articolo)

Modifiche statutarie (leggi l'articolo)

Art.3

Art.8

3.1 – l’Associazione promuove tutte le attività artistiche e culturali idonee a realizzare i principi illustrati nell’Art. 2. In particolare, realizza attività quali: 

        - spettacoli teatrali, performance, eventi 

          multidisciplinari, incursioni artistiche nel tessuto civico,           restituzioni; 

        - concerti e/o interventi musicali in varie forme e 

          modalità; 

        - attività di divulgazione musicale, rivolta a professionisti

          e non; 

        - reading poetici ed eventi letterari; 

        - laboratori sulle arti sceniche e performative, laboratori

          esperienziali, laboratori di poesia e di scrittura

          creativa, laboratori di varia natura svolti in contesti di

          fragilità sociale; 

        - workshop di alta formazione artistica, seminari,

          masterclass, conferenze, lezioni aperte; 

        - residenze artistiche; 

        - training collettivi per il potenziamento della

          dimensione performativa degli artisti; 

        - attività pedagogiche e corsi di formazione; 

        - incontri aggregativi a partecipazione libera, anche

          estemporanei e/o a carattere spontaneistico, di

          stampo formativo, dialogico e conviviale (cfr. Art. 2.4). 

 

3.2 – L’Associazione si riserva di individuare altre attività artistiche e culturali sopra non elencate, qualora in coerenza con i criteri ispiratori della stessa. 

 

3.3 – L’Associazione può avvalersi di prestazioni di natura professionale da parte degli associati in relazione a singoli progetti o attività, in qualità di lavoratori dipendenti, di liberi professionisti o di collaboratori occasionali, nel rispetto della normativa vigente (cfr. Art. 16 comma 22 e Art. 17 comma 22 del CTS). L'Associazione può anche avvalersi di collaboratori esterni quali attori, scenografi, tecnici di varia natura, grafici, informatici, cantanti, musicisti, operatori sociali, educatori o qualsiasi figura specializzata a seconda delle necessità dell'Associazione, sempre nel rispetto della legislazione di settore. 

 

3.4 – Ai fini di una piena attuazione dei propri principi, l'Associazione persegue ogni forma possibile di collaborazione e coordinamento con altre entità artistiche e culturali, italiane e straniere: può collaborare con associazioni, enti del Terzo Settore e altri organismi e stipulare convenzioni con enti pubblici o privati. 

 

3.5 – Tutte le attività dell’Associazione sono aperte e rivolte a tutta la collettività, senza obbligo di tesseramento per la fruizione delle o la partecipazione alle stesse, fatto salve per quelle attività per cui si renda opportuno usufruire della copertura di una poliza assicurativa antinfortunistica sottoscritta dall’Associazione (es. laboratori di teatro fisico)

Il presente Statuto può essere modificato dall’Assemblea degli Associati con voto favorevole dei 2/3 dei presenti. Qualsiasi modifica o aggiunta dovrà essere coerente con i principi e i criteri ispiratori dell’Associazione e avvenire nel rispetto della normativa vigente.

Avvenimenti ETS
Associazione culturale ed artistica
via Gramegna 17, Torino
C.F.: 97894410014


 

Iscrizione al RUNTS: 

Rep. n. 123197, 

Atto DD 543/A2202A/2023
 


 393 9381722

direzioneartistica@avvenimenti.net

Associati (leggi l'articolo)

Organo di controllo e revisione contabile (leggi l'articolo)

Art.4

Art.9

4.1 – L'Associazione è improntata al principio della "Porta Aperta", pertanto il diritto di conseguire la qualità di associato spetta a ogni persona fisica che ne faccia domanda dichiarando di condividere i principi dell'Associazione e di accettare le disposizioni dello Statuto. La domanda va inoltrata per iscritto, tramite raccomandata o via mail e viene esaminata dal Consiglio Direttivo alla prima seduta utile. L’adesione all’Associazione si concretizza attraverso il pagamento della quota associativa annuale. 

 

4.2 – In caso di rigetto della domanda di ammissione, che deve essere motivata dal Consiglio Direttivo e comunicata all’interessato entro 60 giorni, lo stesso ha diritto di presentare ricorso all’Assemblea degli Associati entro 60 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione. 

 

4.3 – Si individuano quattro tipi di associati: Associato Fondatore; Associato Ordinario; Associato Sostenitore; Associato Partner. 

 

4.4 – Sono Associati Fondatori coloro che hanno firmato l’Atto Costitutivo; sono membri sine die del Consiglio Direttivo oltre che dell’Assemblea degli Associati e versano una quota associativa qui stabilita in euro 10 annui. La quota associativa potrà essere variata con delibera del Consiglio Direttivo. 

 

4.5 – Sono Associati Ordinari coloro che versano la quota associativa minima qui stabilita in euro 10 annui (la quota associativa potrà essere variata con delibera del Consiglio Direttivo). Fanno parte dell’Assemblea degli Associati. 

 

4.6 – Sono Associati Sostenitori coloro che ritengono di sostenere le attività dell’Associazione attraverso una quota associativa minima di euro 50 annui (la quota associativa potrà essere variata con delibera del Consiglio Direttivo). Fanno parte dell’Assemblea degli Associati e godono di alcune scontistiche sulle attività dell’Associazione definite dal Consiglio Direttivo. 

 

4.7 – Sono Associati Partner coloro che versano una quota associativa minima di euro 1000 annui (la quota associativa potrà essere variata con delibera del Consiglio Direttivo). Fanno parte dell’Assemblea degli Associati e possono partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo in qualità di invitati. Beneficiano di un significativo coinvolgimento nelle attività dell’Associazione, le cui modalità sono individuate dal Consiglio Direttivo. 

 

4.8 – Ogni associato è un componente dell’Assemblea degli Associati e vi partecipa con diritto di voto e senza alcun vincolo di presenza. Ha altresì diritto di partecipare a tutte le attività promosse dall’Associazione e di consultare i libri sociali presentando richiesta scritta al Consiglio Direttivo. 

 

4.9 – Ciascun associato ha diritto di candidarsi ed essere eletto alle cariche sociali dell’Associazione. 

 

4.10 – Ciascun associato partecipa alla vita dell’Associazione in modo libero e non vincolante. Avvenimenti si impegna nel pieno coinvolgimento dei propri associati nelle attività dell’Associazione. 

 

4.11 – Ogni associato ha facoltà di proporre idee, spunti per progetti artistici, eventi e ogni altra attività, sia in sede di Assemblea degli Associati, sia rivolgendosi a uno o più membri della Direzione Artistica. La Direzione si incarica di accogliere le proposte e, qualora ritenute valide e aderenti ai principi dell’Associazione, svilupparle opportunamente. 

 

4.12 – Ogni associato è tenuto all'osservanza dello Statuto, degli eventuali regolamenti interni deliberati dal Consiglio Direttivo e delle deliberazioni assunte dagli organi sociali. Ogni associato si impegna altresì a mantenere un comportamento rispettoso nei riguardi degli altri associati e dell’Associazione, e a non minare l’immagine della stessa. 

 

4.13 – Ogni associato è tenuto a versare la quota associativa annuale, in mancanza della quale la condizione di associato viene a cessare. 

 

4.14 – Qualunque associato può in qualsiasi momento comunicare la sua volontà di recedere dall'Associazione e di cessare conseguentemente la sua qualità di associato. La dichiarazione di recesso può non riportare la motivazione che ha indotto il proprio recesso. La comunicazione di recesso deve essere fatta con lettera raccomandata o attraverso posta elettronica certificata e ha efficacia immediata dal momento della ricezione della comunicazione da parte dell'Associazione. II recesso non comporta restituzioni, né parziali né totali, della quota associativa annuale per l'esercizio nel quale viene effettuata la comunicazione di recesso. 

9.1 – Come previsto dall'Art. 30 del D.Lgs. 117/2017, l’Organo di Controllo e di Revisione Contabile dei Conti è nominato solo nel caso in cui per due esercizi consecutivi siano superati due dei seguenti limiti: 

  a) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 110.000 euro; 

  b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 

      220.000 euro; 

  c) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 5 unità. 

 

9.2 – L’Organo di Controllo: 

  - è formato da un revisore contabile iscritto al relativo 

    registro; 

  - vigila sull'osservanza della legge, dello Statuto e sul 

    rispetto dei principi di una corretta amministrazione; 

  - vigila sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, 

    amministrativo e contabile nonché sul suo concreto 

    funzionamento; 

  - esercita compiti di monitoraggio sull'osservanza delle 

    finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale 

    dell’Associazione; 

  - attesta che il bilancio sociale sia stato redatto in 

    conformità alle linee di cui all'Art. 6 e all'Art. 7. II bilancio 

    sociale dà atto degli esiti del monitoraggio svolto. 

 

9.3 – Il componente dell'organo di controllo può in qualsiasi momento procedere ad atti di ispezione e di controllo e, a tal fine, può chiedere agli amministratori notizie sull'andamento delle operazioni sociali o su determinati affari.


whatsapp

Organi associativi (leggi l'articolo)

Clausola compromissoria (leggi l'articolo)

Art.5

Art.10

5.1 – Sono organi dell’Associazione: 

  - Assemblea degli Associati; 

  - Consiglio Direttivo; 

  - Direzione Artistica; 

  - Presidente e Vicepresidente; 

  - Tesoriere; 

  - Segretario;

 

Per maggiori informazioni su ciascun organo associativo Vi invitiamo a prendere visione dell'articolo clickando sul link nel titolo (link presente anche qui) o scaricando l'intero statuto.

 

Ogni controversia che dovesse insorgere tra uno o più associati e I'Associazione circa l'interpretazione o l'esecuzione delle disposizioni del presente Statuto sarà rimessa al giudizio di un Collegio Arbitrale composto da tre arbitri, due dei quali da nominarsi da ciascuna delle parti contendenti e il terzo, che fungerà da Presidente del Collegio, nominato di comune accordo dai primi due o, in caso di disaccordo, dal Giudice di pace competente per il territorio. Gli arbitri giudicheranno ex bono et aequo, senza formalità di procedura e con giudizio inappellabile, entro novanta giorni.

Patrimonio ed entrate (leggi l'articolo)

Scioglimento (leggi l'articolo)

Art.6

Art.11

6.1 – Il patrimonio dell’Associazione è costituito dai beni immobili e mobili, registrati e non, che pervengono all’Associazione a qualsiasi titolo, da elargizioni o contributi da parte di Enti Pubblici o privati o persone fisiche e dagli avanzi netti di gestione. 

 

6.2 – Per la realizzazione dei suoi progetti, l’Associazione dispone delle seguenti entrate: 

- versamenti derivanti dalle quote associative degli Associati Fondatori, Ordinari, Sostenitori e Partner; 

- eventuali elargizioni ulteriori effettuate da detti associati a titolo di donazione; 

- contributi, finanziamenti, sponsorizzazioni, erogazioni liberali e sovvenzioni di Istituzioni pubbliche, Unione Europea, enti e aziende private italiane e internazionali; 

- introiti maturati dallo svolgimento delle sue attività; 

- introiti derivanti dal 5x1000, nel rispetto della normativa vigente; 

- ogni altra forma di erogazione spontanea, donazione, lascito; 

- risarcimenti di eventuali danni arrecati ai beni dell’Associazione; 

- introiti derivati da raccolte pubbliche di fondi in ogni sua forma; 

- ogni altra entrata compatibile con i principi dell'Associazione e nel rispetto della normativa vigente.

Per deliberare lo scioglimento dell’Associazione occorre il voto favorevole di almeno 2/3 degli associati convocati in Assemblea straordinaria oppure che si verifichi il caso previsto nell’Art. 4.16. Il patrimonio residuo dell’Associazione dovrà essere devoluto, con deliberazione del Consiglio Direttivo, ad altra associazione con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità, sentito l'Organismo di Controllo del Terzo Settore, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge. 

Rendiconto contabile (leggi l'articolo)

Disposizioni finali (leggi l'articolo)

Art.7

Art.12

7.1 – I documenti di bilancio dell’Associazione sono annuali, con decorrenza dal 1 gennaio al 31 dicembre. Per ogni esercizio è predisposto un Rendiconto Contabile che deve essere redatto dal Consiglio Direttivo e presentato all’Assemblea degli Associati, che lo approva entro il 30 aprile dell’anno successivo. Il rendiconto economico deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare, in modo corretto e veritiero, la situazione patrimoniale ed economico/finanziaria dell’Associazione (come previsto dal comma 8 lettera dart.148 del TUIR). 

 

7.2 – Il Consiglio Direttivo, se lo ritiene opportuno, può predisporre anche un Bilancio Preventivo relativo all’esercizio corrente. Tale bilancio viene redatto entro il 30 giugno dell’anno in oggetto e illustrato all’Assemblea degli Associati alla prima occasione utile. 

 

7.3 – L’Associazione è senza fini di lucro, pertanto è vietato distribuire utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonché fondi, riserve o capitali dell’Associazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge (come previsto dal comma 8 lettera a- art. 148 del TUIR). Il residuo attivo del rendiconto dovrà essere reinvestito nell’Associazione stessa per gli scopi istituzionali e/o per l’acquisto/rinnovo degli impianti, attrezzature, beni mobili e immobili necessari all’Associazione stessa, o utilizzato nei termini previsti dalle leggi in vigore in materia.

Per tutto ciò che non è espressamente previsto dal presente Statuto, si applicano le disposizioni contenute nel Libro I del Codice Civile e nelle leggi vigenti in materia.